Il Santo Vangelo del Giorno lunedì “dell’Angelo” del Signore, 21 aprile 2025 (2032).

Con […]

Con l’Amore e la Devozione Dovuti a Colui Ch’È Tornato tra noi nel Nome del Padre

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e il seguente testo "au Tratto dal web: Trattodalweb: Wig anadimi.it""

“Nel Padre, col Figlio, l’Autentica Storia del Mondo”

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Per Volontà di Colui Che È l’Autore della Vita, in un’Ottica Terrena Sta l’Universale Verità!

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Poiché “Il Potere di Cristo Espelle l’originaria causa di ogni male”, Dedichiamo il Santo Vangelo del Giorno all’Amore e alla Divina Misericordia di Gesù Salvatore – Tornato Nuovamente tra noi, affinché Conceda il Suo Perdono alle Anime Sante Abbandonate in Purgatorio e ai Defunti di Tutti i Tempi, Creature Tenere ma Private della Diffusa e Salvifica Preghiera di noi distratti Figli di quaggiù. Per Grazia Ricevuta.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo! Amen

Ascolta la versione in Aramaico 1  (mp3)

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Rivelazione

(In Ginocchio)

“Tempo al Tempo, e Vedrete il Figlio dell’Uomo Venire sulle Nubi del Cielo e Sedere alla Destra della Potenza di Dio, Accolti dai Fedeli Loro Amici e Servi della Terra, tra l’Armonia dei Suoni Celesti!”.

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Confiteor

(Da Recitarsi possibilmente in Ginocchio, Invocando la Divina Misericordia)

«Confesso a Dio Onnipotente e a voi, Fratelli, Che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E Supplico la Beata Sempre Vergine Maria, gli Angeli, i Santi e voi, Fratelli, di Pregare per me il Signore Dio nostro. Dio Onnipotente Abbia Misericordia di noi, Perdoni i nostri peccati e ci Conduca alla Vita Eterna. Amen».Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Riflessioni dello Spirito

All’improvviso, Capirai la Vera Essenza del Cristo e Quel Che ci han di Lui celato! Avrai vergogna anche per Ciò, poiché non hai Abbandonato il tuo Cuore Mentre Egli Parlava della Verità – Che ci ostiniamo a non Vedere e a non voler ancora Udire.

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Preghiera dal Cuore

(Atto di Amorevole Umiliazione ai Piedi della Santa Croce – in Ginocchio)

“Per Te Io Sopporto l’Insulto e la vergogna Mi Copre la Faccia; Sono Diventato un Estraneo ai Miei Fratelli, Uno Straniero per i Figli di Mia Madre. Perché Mi Divora lo Zelo per la Tua Casa, gli insulti di chi Ti insulta ricadono su di Me. Mi Sento Venir meno. Mi Aspettavo Compassione, ma invano, Consolatori, ma non ne Ho Trovati. Mi hanno messo veleno nel Cibo e Quando Avevo Sete Mi hanno dato aceto. Loderò il Nome di Dio con un Canto, Lo Magnificherò con un Ringraziamento, Vedano i Poveri e si Rallegrino; voi Che Cercate Dio, Fatevi Coraggio, perché il Signore Ascolta i Miseri e non Disprezza i Suoi Che Sono Prigionieri”. (Sal 69(68),5.8-10.14.).

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Atto di Dolore

O Gesù, mi Pento e mi Dolgo con Tutto il Cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i Tuoi Castighi e, soprattutto, perché ho offeso Te, Infinitamente Buono e Degno d’Essere Amato Sopra Ogni Cosa! Propongo – col Tuo Santo Aiuto, di non offenderTi mai più e di Fuggire le occasioni prossime di peccato. Signore, Misericordia, Perdonami! Amen.

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Professione di Fede

(in Ginocchio)

“Gli Amici e i Servi Fedeli alla Maestà del Figlio dell’Uomo Saranno Pastori Umili e Buoni per le genti del Mondo Nuovo, a Compimento della Gloria in Terra di Dio Padre Onnipotente! Amen”.

“Credo in un Solo Dio, Padre Onnipotente, Creatore del Cielo e della Terra, e di Tutte le Cose Visibili e Invisibili. Credo in un Solo Signore Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio, Nato dal Padre Prima di Tutti i Secoli. Dio da Dio, Luce da Luce, Dio Vero da Dio Vero, Generato – e non Creato, della Stessa Sostanza del Padre. Per Mezzo di Lui Tutte le Cose Sono State Create. Per noi uomini e per la nostra Salvezza Discese dal Cielo, e per Opera dello Spirito Santo Si È Incarnato nel Seno della Vergine Maria e Si È Fatto Uomo. Fu Crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, Morì e Fu Sepolto e il Terzo Giorno È Risuscitato Secondo le Scritture; È Salito al Cielo, Siede alla Destra di Dio Padre Onnipotente e di Nuovo Verrà nella Gloria per Giudicare i Vivi e i morti e il Suo Regno non Avrà fine. Credo nello Spirito Santo, Che È Signore e Dà la Vita e Procede dal Padre e dal Figlio, e Con il Padre e il Figlio È Adorato e Glorificato e Ha Parlato per Mezzo dei Profeti. Credo nella Chiesa del Figlio dell’Uomo, una Santa Cattolica e Apostolica. Professo un Solo Battesimo per il Perdono dei peccati e Aspetto la Risurrezione dei Morti e la Vita del Mondo Che Verrà! Amen”.

Fratelli e Sorelle Carissimi, se ci dicessero che il Signore Gesù È Fisicamente sulla Terra non lo Crederemmo, poiché siamo stati abituati a Concepirlo unicamente Inchiodato alla Croce! Ma il Figlio dell’Uomo non È più Là da Sempre, Dove molti – pur sapendo, Lo vorrebbero per terrene comodità.  Eppure, basterebbe osservare quanto accade, onde Comprendere Che Qualcosa Sta Cambiando, Specialmente in questi frangenti, mediante i quali Celebriamo Nuovamente la Resurrezione per Mano di Dio Padre Onnipotente.  Ma il timore incombe, mentre l’uomo Vive con le sue misere certezze, che a nulla infine serviranno; la carne – cui tanto teniamo, tornerà alla polvere con tutti gli orpelli che abbiamo generato, e con essa le disperazioni di quaggiù. Leggendo il Santo Vangelo del Giorno, Accompagnati dai Meravigliosi e Illuminanti Messaggi della Vergine Maria, di Maria Valtorta e degli Altri Scritti, Prepariamo i nostri Animi, dunque e per i Tempi Nuovi, affinché Siano Pronti ad Accogliere Colui Che tuttavia Si Manifesterà, pur senza ambasciatori! Preghiamo la Mamma Celeste, affinché ci Ripari Sotto il Suo Candido e Verde Manto.  Buon Venerdì a Tutti i Cuori in Ascolto, nella Grazia del Signore.

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Fratelli e Sorelle Carissimi, dopo la Santa Pasqua – Giorno di Giubilo e di Gioia per la Resurrezione del Signore, Molte Anime Lasceranno il Purgatorio alla Volta della Grande Porta, per poi Dirigersi Verso l’Arco Celeste, Ove Le Attendono gli Angeli, coi Santi e i Martiri, al Cospetto del Padre nostro, il Magnifico e Onnipotente Creatore d’Ogni Cosa! E Beati anche coloro Che son passati a Miglior Vita proprio in Questo Periodo, poiché il Cristo Sarà Particolarmente Misericordioso con i Figli che avranno avuto Fede nella Sua Bontà, Premiandoli col Perdono e con la Salvezza Eterna.  Rallegriamoci – quindi, non solo per la Straordinaria Ricorrenza, ma per i Doni Dispensati dall’Alto ai Cuori in Ascolto, giacché È ormai Chiaro “l’Epocale Cambiamento”, Così Come Tangibile È l’Arrivo dello Spirito Santo di Colui Che sulla Croce mai più Salirà, per il Trionfo dell’Amore Vero su tutta la Terra. In Questo lunedì dell’Angelo, un Sincero Augurio di Pace e Serenità, con l’Aiuto delle Tre Marie di Gesù.   “Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, Com’Era nel Principio, Ora e Sempre, nei Secoli dei Secoli, Amen”.

Esortazione Spirituale

(Dalla cella del Buon Consiglio – Santa Pasqua 2025) 

Mai dimenticando Che – al di là delle ataviche ipocrisie, una Creatura È Apprezzabile nello Spirito perché Voluta Intelligente dal Signore, non già in forza delle nostre umane convenienze o per via del ruolo rivestito tra le genti del mondo.

Rivelazioni/Testimonianze dello Spirito

(Riceviamo e pubblichiamo – Santa Pasqua 2025)

Le Vittime delle nefaste azioni del maligno son le Creature che – a volte strumenti inconsapevoli nelle mani d’un mondo condotto ormai allo sbando, contravvengano con pervicacia alle Disposizioni della Creazione Stessa! Dice infatti il Signore Che “… coloro che non Amarono Calarsi Umilmente nella Preghiera, preferendo invece l’umano benessere, la certezza dell’apparire e la ricchezza materiale, la carriera, la notorietà, il viaggiare, i lauti pasti, il divertirsi, il giudicare il prossimo loro e il non procreare – adagiandosi sui pericolosi vizi, non Vennero Contemplate di Già nel Disegno di Grazia, poiché istintivamente ritennero di recidere il Collegamento dell’Anima con la Superiore Energia Celeste!”.  Lo Spirito Santo Consolatore Venne però Inviato a noi da Gesù Cristo ad Esortare i Cuori all’Ascolto della Melodica Legge, affinché il mondo Tornasse sulla Via Giusta! Proprio in Vista dell’ormai prossimo Capovolgimento del conosciuto, male non faremmo a Tornar Saggiamente sui nostri passi, abbandonando il presunto progresso per Abbracciar il Nobile Lavorar la Terra, Così Zappando Finanche la Salvifica Vigna del Signore. Nel Mentre, Venne per Grazia Rivelato l’ormai improcrastinabile Stravolgimento degli Elementi Tutti e l’Imminente Decapitazione del nefasto nuovo ordine mondiale, ancora per poco nelle mani di quei Paesi che – benché oggi apparentemente democratici o verosimilmente coronati, terrorizzarono e decimarono un dì le genti sparse nel mondo. Potendo persino Piegar loro le ginocchia o Costringerli con la Privazione della Pur Concessa Vita, Gesù Cristo Impartì tuttavia Precisi Ordini, affinché i Figli a noi quaggiù noti come Giorgia, Donald e Vladimir, Servissero Fedelmente la Causa Celeste, Contribuendo a Ristabilir l’Equilibrio in Quel Che Fu l’Eden Elargito agli uomini da Colui Che È il Magnifico Creatore d’Ogni Cosa.  Tempo al Tempo, quindi, e Assisteremo alla Cacciata del male dalla Terra, con il Concretarsi delle Miracolose Narrazioni dei Profeti antichi e correnti.

Rivelazioni dello Spirito

(Dalla cella del Buon Consiglio – Santa Pasqua 2025)

…… un Bravo Sacerdote Rivelerà infine d’Aver “Sognato” un Amico di Gesù, Preannunciante l’Incontro con una Creatura, Che Predisporrà all’Umile Confessione, Così Avviandola Salva e finalmente Felice sulla Via Che Conduce in Paradiso.  Sino all’Ultimo Giorno della Pur Concessa Sua Vita di quaggiù, Quella “Sorellina” Custodirà Gelosamente Questo Scritto nel Cuore, affinché Possano Leggerlo al Suo Arrivo in Cielo, Ove Verrà Accolta con il Riguardo Invocato un Dì dalla Terra.

Rivelazioni dello Spirito

(Riceviamo e pubblichiamo – 20 aprile 2023)

Il Potere del Cielo Sovrasta le miserie della Terra e tutti i tentativi degli uomini a nulla serviranno, poiché Ogni Cosa Venne Prevista da Colui Che quaggiù ci Inviò, Ponendoci qui Come su d’un “Banco di Prova”! Temendo la perdita del controllo sulle masse – che via via andò formandosi nel mondo, le Religioni non ebbero però il Coraggio di parlar chiaro, Come invece fanno alcuni del nostro Tempo – al Pari degli Apostoli.  Per Questo, infatti e prima che si presentassero le Straordinarie Rivoluzioni, qualcuno scrisse che “non pochi sarebbero rimasti stupiti”, ma una Richiesta di Aiuto al Figlio dell’Uomo – Formulata con Umile e Sincero Amor di Innata Fede, Consentirà a Determinati e Preziosi Fratelli di Continuare ad Occuparsi pubblicamente di Quella Pur Velata e mal celata Verità, i Cui Esiti Renderanno Tuttavia ancor più Libere le Creature.  Provare per Credere.

Testimonianza

(Dalla cella del Buon Consiglio – 19 aprile 2023)

….. Quando Si È per Grazia Abituati a Riconoscere i Volti e le Storie Personali dell’altrui Vita, Ogni Cosa Viene Permessa dal Magnifico Creatore e dal Meraviglioso Figlio Suo, a Prescindere dallo Spazio/Tempo, Che non hanno ormai più Importanza! Infatti, tenuto ancorché Conto Che gli Occhi e le Anime Rivelano ad alcuni la Loro Autentica Essenza, le Creature Correnti e del Passato, Vicine e/o Lontane, Si Presentano in Spirito a Chiedere Preghiere d’Amore, poiché Proprio con Quelle Si Vive non solo quaggiù Meglio, ma Si Va Diretti Finanche in Paradiso.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Corrispondenza ne “L’Evangelo, Come mi È Stato Rivelato”.

di Maria Valtorta – volume 10 Capitolo 619 pagina 22

Le donne, intanto, uscite dalla casa camminano rasente al muro, ombre nell’ombra. Per qualche tempo tacciono, tutte imbacuccate e paurose di tanto silenzio e solitudine. Poi, rassicurandosi alla vista della calma assoluta che è in città, si riuniscono in gruppo e osano parlare.

«Saranno già aperte le porte?», chiede Susanna.

«Certo. Guarda là il primo ortolano che entra con le verdure. Va al mercato», risponde Salome.

«Ci diranno nulla?», chiede ancora Susanna.

«Chi?», domanda la Maddalena.

«I soldati, alla porta Giudiziaria. Di lì… entrano pochi ed escono meno ancora… Daremo sospetti…».

«E con ciò? Ci guarderanno. Vedranno cinque donne che vanno verso la campagna. Potremmo essere anche persone che, fatta la Pasqua, andiamo ai nostri paesi».

«Però… Per non dare nell’occhio a qualche malintenzionato, perché non usciamo da un’altra porta e poi giriamo rasente alle mura?…».

«Allungheremo la strada».

«Ma saremo più sicure. Prendiamo la porta dell’Acqua…».

«Oh! Salome! Se fossi in te, sceglierei la porta Orientale! Più lungo il giro dovresti fare! Occorre fare presto e tornare presto». È la Maddalena questa così recisa.

«Allora un’altra, ma non quella Giudiziaria. Sii buona…», Pregano tutte. «E va bene.

Allora, posto che volete così, passiamo da Giovanna. Si è raccomandata di farglielo sapere. Se fossimo andate dirette, si poteva fare senza. Ma poiché volete fare un giro più lungo, passiamo da lei…».

«Oh! sì. Anche per le guardie messe là… Lei è nota e temuta…».

«Io direi di passare anche da Giuseppe d’Arimatea. È il padrone del Luogo».

«Ma sì! Facciamo un corteo, adesso, per non dare nell’occhio! Oh! che pavida Sorella che ho! Piuttosto, sai Marta? Facciamo così. Io vado avanti e guardo. Voi venite dietro con Giovanna. Mi metterò in mezzo alla via, se c’è del pericolo, e mi vedrete. E torneremo indietro. Ma vi assicuro che le guardie, davanti a questo io ci ho pensato (e mostra una borsa piena di monete) ci lasceranno fare tutto».

«Lo diremo anche a Giovanna. Hai ragione». «Allora andate, che io vado».

«Vai sola, Maria? Io vengo con te», dice Marta timorosa per la sorella.

«No. Tu va’ con Maria d’Alfeo da Giovanna. Salome e Susanna ti aspetteranno presso la porta, dalla parte di fuori delle mura. E poi verrete per la via maestra tutte insieme. Addio».

E Maria Maddalena tronca altri possibili commenti andandosene veloce con la sua borsa di balsami e le sue monete in seno. Vola, tanto va lesta nella strada che si fa più lieta nel primo rosare dell’Aurora. Passa la porta Giudiziaria per fare più presto. Né nessuno la ferma…

Le altre la guardano andare, poi volgono le spalle alla biforcazione di vie dove erano e ne prendono un’altra, stretta e oscura, che poi si apre, in prossimità del Sisto, in una più vasta e aperta in cui sono belle case. Si dividono ancora, Salome e Susanna procedendo per la via, mentre Marta e Maria d’Alfeo bussano al portone ferrato e si mostrano al finestrino (spioncino) che il portinaio socchiude. Entrano e vanno da Giovanna che, già alzata e tutta vestita di un viola scurissimo che la fa ancora più pallida, manipola anche essa degli oli insieme alla nutrice e ad una servente.

«Siete venute? Dio ve ne Compensi. Ma, non foste venute, sarei andata da me… Per trovare Conforto… Perché molte cose sono rimaste turbate dopo Quel tremendo giorno. E per non sentirmi sola devo andare contro quella pietra a bussare e dire: “Maestro, sono la povera Giovanna… Non mi lasciare sola anche Tu…”».

Giovanna piange piano ma con molta desolazione, mentre Ester, la nutrice, fa dei grandi segni indecifrabili dietro le spalle della padrona, intanto che le mette il mantello.

«Io vado, Ester».

«Dio ti Conforti!».

Escono dal palazzo per raggiungere le compagne. È in questo momento che avviene il breve e forte terremoto, che getta di nuovo nel panico i gerosolimitani, ancora terrorizzati dagli Avvenimenti del Venerdì. Le tre Donne tornano sui loro passi, precipitosamente, e nell’ampio vestibolo, fra le serve e i servi urlanti e Invocanti il Signore, stanno paurose di nuove scosse…

La Maddalena, invece, è proprio al limitare del viottolo che porta all’orto dell’Arimatea quando la coglie il boato potente, e pure armonico, di questo Segno Celeste, mentre, nella Luce appena rosata dell’Aurora che si avanza nel Cielo, dove ancora a Occidente resiste una tenace Stella, e che fa bionda l’Aria fino allora verdolina, si accende una grande Luce, che scende come fosse un globo incandescente, splendidissimo, tagliando a zig zag l’Aria quieta.

Maria di Magdala ne è quasi sfiorata e rovesciata al suolo. Si curva un momento mormorando: «Mio Signore!», e poi si raddrizza come uno stelo dopo il passar del Vento e, ancora più ratta, corre verso l’ortaglia. Vi entra veloce, andando, come un uccello inseguito e cercante il nido, verso il Sepolcro di roccia. Ma, per quanto vada veloce, non può essere là quando la Celeste meteora fa da leva e da fiamma sul sigillo di calcina messo a rinforzo del pesante pietrone, né quando con fragore finale la porta di pietra cade, dando uno scuotio che si unisce a quello del terremoto che, se è breve, è di una violenza tale che atterra le guardie come morte.

Maria, sopraggiungendo, vede questi inutili carcerieri del Trionfatore gettati al suolo come un fascio di spighe falciate. Maria Maddalena non collega il terremoto con la Risurrezione. Ma, vedendo quello spettacolo, crede che sia il Castigo di Dio sui profanatori del Sepolcro di Gesù, e cade a ginocchio dicendo: «Ahimé! Lo hanno rapito!». È veramente desolata e piange come una Bambina che sia venuta sicura di trovare il Padre cercato e trovi invece vuota la Dimora.

Poi si alza e corre via per andare da Pietro e Giovanni. E, dato che più non pensa che ad avvisare i due, non ricorda di andare incontro alle compagne, di arrestarsi sulla via, ma veloce come una gazzella ripassa per la strada già fatta, supera la porta Giudiziaria e vola per le strade che sono un poco più animate, si abbatte contro il portone della casa ospitale e lo batte e lo scuote furiosamente. Le apre la padrona.

«Dove sono Giovanni a Pietro?», chiede affannosa Maria Maddalena.

«Là», e la donna indica il Cenacolo.

Maria di Magdala entra e, appena è dentro, davanti ai due stupiti dice, e nella voce tenuta bassa per pietà della Madre è più affanno che se avesse urlato, dice: «Hanno portato via il Signore dal Sepolcro! Chissà dove Lo hanno messo!», e per la prima volta traballa e vacilla e, per non cadere, si afferra dove può.

«Ma come? Che dici?», chiedono i due.

E lei, con affanno: «Sono andata avanti… per comperare le guardie… perché ci lasciassero fare. Loro sono là come morte… Il Sepolcro è aperto, la pietra per terra… Chi? Chi sarà stato? Oh! venite! Corriamo…».

Pietro e Giovanni si avviano subito. Maria li segue per qualche passo. Poi torna indietro. Afferra la padrona di casa, la scrolla, violenta nel suo previdente Amore, e le fischia in volto: «Guardati bene da far passare nessuno da Lei (e accenna la porta della stanza di Maria). Ricordati che io sono la tua padrona. Ubbidisci e taci». E poi la lascia esterrefatta e raggiunge gli Apostoli, che a gran passi vanno verso il Sepolcro…

Susanna e Salome, intanto, lasciate le compagne e raggiunte le mura, vengono colte dal terremoto. Impaurite, si rifugiano sotto una pianta e stanno là, combattute fra la smania di andare verso il Sepolcro e quella di scappare presso Giovanna. Ma l’Amore vince la paura e vanno verso il Sepolcro. Entrano ancora sbigottite nell’ortaglia e vedono le guardie tramortite… vedono una grande Luce uscire dal Sepolcro aperto.

Si aumenta il loro sbigottimento e finisce di farsi completo quando, tenendosi per mano per farsi coraggio a vicenda, si affacciano sulla soglia e, nel buio della grotta Sepolcrale, vedono una Creatura Luminosa e Bellissima, Dolcemente Sorridente, salutarle dal posto dove Sta: appoggiata a destra della pietra dell’Unzione, che si annulla col suo grigio dietro a tanto incandescente Splendore. Cadono a ginocchi, sbalordite di stupore. Ma l’Angelo Dolcemente Parla loro: «Non abbiate timore di Me. Sono l’Angelo del Divino Dolore. Sono Venuto per Bearmi della fine di esso. Più non È il dolore del Cristo, il Suo Avvilimento nella morte. Gesù di Nazaret, il Crocifisso che voi cercate, È Risorto. Non È più qui! Vuoto è il posto dove Era deposto. Giubilate con Me. Andate. Dite a Pietro e ai Discepoli che Egli È Risorto e vi Precede in Galilea. Là Lo vedrete ancora per poco, secondo che ha detto».

Le donne cadono col volto a terra e quando lo alzano fuggono come fossero inseguite da un castigo. Sono terrorizzate e mormorano: «Ora morremo! Abbiamo visto l’Angelo del Signore!».

Si calmano un poco in aperta campagna a si consigliano. Che fare? Se dicono ciò che hanno visto, non saranno credute. Se dicono anche di venire di là, possono essere accusate dai giudei di aver ucciso le guardie. No. Non possono dire nulla, né agli amici, né ai nemici… Pavide, ammutolite, tornano da altra via verso casa. Entrano e si rifugiano nel Cenacolo. Neppure chiedono di vedere Maria… E là pensano che quanto hanno visto non sia che un inganno del demonio. Umili come sono, giudicano che «non può essere che a loro sia stato concesso di vedere il Messo di Dio. È satana che le ha volute impaurire per allontanarle di là». Piangono e Pregano come due Bambine impaurite da un incubo…

Il terzo gruppo, quello di Giovanna, Maria d’Alfeo e Marta, visto che nulla succede di nuovo, si decide ad andare là dove certo le compagne attendono. Escono nelle strade, dove ormai vi è gente impaurita, che commenta il nuovo terremoto e lo ricollega ai fatti del Venerdì e vede anche quello che non c’è. «Meglio se sono tutti spauriti! Forse ci saranno anche le guardie e non faranno eccezioni», dice Maria d’Alfeo. E vanno svelte verso le mura.

Ma, mentre loro vanno là, all’ortaglia sono già giunti Pietro e Giovanni, seguiti dalla Maddalena. E Giovanni, più svelto, giunge per primo al Sepolcro. Le guardie non ci sono più. E più non c’è l’Angelo. Giovanni si inginocchia, timoroso e dolente, sulla soglia spalancata, e per venerare e per cogliere qualche indizio dalle cose che vede. Ma non vede che ammucchiati per terra i pannolini messi sopra la Sindone.

«Non c’È proprio, Simone! Maria ha visto bene. Vieni, entra, guarda».

Pietro, col fiato grosso per il gran correre fatto, entra nel Sepolcro. Aveva detto per via: «Io non oserò accostarmi a quel posto». Ma ora non pensa altro che a scoprire dove può Essere il Maestro.

E Lo chiama anche, come Egli Potesse essere nascosto in qualche angolo buio. L’oscurità, in questa ora mattutina, è ancora forte nel profondo del Sepolcro, a Cui dà luce solo la piccola apertura della porta su cui ora fanno ombra Giovanni e la Maddalena… E Pietro stenta a vedere, e deve aiutarsi con le mani a vedere… Tocca, e trema, il tavolo dell’Unzione e lo sente vuoto…

«Non c’È, Giovanni! Non c’È!… Oh! vieni anche tu! Io ho tanto pianto che non ci vedo quasi in questa poca luce».

Giovanni si alza in piedi ed entra. E, mentre lo fa, Pietro scopre il Sudario posto in un angolo, ben piegato e con dentro la Sindone arrotolata con cura.

«Lo hanno proprio rapito. Le guardie erano non per noi, ma per fare questo… E noi l’abbiamo lasciato fare. Coll’andarcene lo abbiamo permesso!…».

«Oh! dove Lo avranno messo?».

«Pietro! Pietro! Ora… è proprio finita!».

I due Discepoli escono annientati. «Andiamo, donna. Tu lo dirai alla Madre…».

«Io non vengo via. Sto qui… Qualcuno verrà… Oh! io non vengo… Qui c’È ancora Qualcosa di Lui. Aveva ragione la Madre… Respirare l’Aria dove Egli Fu è l’unico sollievo che ci resta».

«L’unico sollievo… Ora lo vedi tu pure che era fola sperare…», dice Pietro. Maria neppure risponde. Si accascia al suolo, proprio presso la porta, e piange, mentre gli altri vanno via lentamente.

Poi alza il capo e guarda dentro, e fra le lacrime vede due Angeli seduti a capo e a piedi della pietra dell’Unzione. È tanto intontita la povera Maria, nella sua più fiera battaglia fra la Speranza che muore e la Fede che non vuole morire, che li guarda inebetita, senza neppure stupirsene. Non ha più altro che Lacrime la forte che a tutto ha resistito da eroina.

«Perché piangi, Donna?», chiede uno dei Due Luminosi Fanciulli, perché di adolescenti Bellissimi Hanno l’aspetto.

«Perché hanno portato via il mio Signore e non so dove me Lo hanno messo».

Maria non ha paura a parlare con loro, non chiede: «Chi Siete?».

Nulla. Nulla più le fa stupore. Tutto quanto può stupire una Creatura Ella lo ha già subito. Ora non è che una cosa spezzata che piange senza vigore e ritegno. Il Giovinetto Angelico guarda il Compagno e sorride. E l’Altro pure. E in un balenare di Letizia Angelica ambedue guardano fuori, verso l’ortaglia tutta in fiore per i milioni di corolle che si sono aperte al primo Sole sui meli fitti del pometo.

Maria si volta per vedere chi guardano. E vede un Uomo, Bellissimo, che non so come non possa riconoscere subito. Un Uomo Che La Guarda con Pietà e Le Chiede:   «Donna, perché piangi? Chi cerchi?».

È vero che È un Gesù offuscato dalla Sua Pietà Verso la Creatura, che le troppe emozioni hanno sfinita e che potrebbe morire per improvvisa Gioia, ma proprio mi chiedo come possa non Riconoscerlo. E Maria fra i singhiozzi: «Mi hanno preso il Signore Gesù! Ero venuta per imbalsamarLo in attesa che Sorgesse… Ho tenuto raccolto tutto il mio coraggio e la mia Speranza e la mia Fede intorno al mio Amore… e ora non Lo trovo più… Anzi ho messo il mio Amore intorno alla Fede, alla Speranza e al Coraggio, per difendere Questi dagli uomini… Ma è tutto inutile! Gli uomini hanno rubato il mio Amore e con Esso tutto mi hanno levato… O mio signore, se sei Tu che Lo hai portato via, dimmi dove Lo hai messo. Ed io Lo prenderò… Non lo dirò a nessuno… Sarà un segreto fra me a Te. Guarda: sono la figlia di Teofilo, la Sorella di Lazzaro, ma Ti sto in ginocchio davanti a Supplicarti, come una schiava. Vuoi che Ti compri il Suo Corpo? Lo farò. Quanto vuoi? Sono ricca. Posso darti tant’oro e gemme per quanto Esso pesa. Ma rendimeLo. Non Ti denuncerò. Vuoi percuotermi? Fallo. A Sangue, se vuoi. Se hai un odio per Lui, fallo scontare a me. Ma rendimeLo. Oh! non mi fare povera di questa miseria, o mio signore! Pietà di una povera donna!… Per me non vuoi? Per Sua Madre, allora. Dimmi! Dimmi dove È il mio Signore Gesù. Sono forte. Lo prenderò fra le braccia e Lo porterò come un Bambino in Salvo. Signore… Signore… Tu lo vedi… da tre giorni siamo percossi dall’Ira di Dio per quello che fu fatto al Figlio di Dio… Non aggiungere Profanazione a Delitto…».

«Maria!».

Gesù Sfavilla nel Chiamarla. Si Svela nel Suo Fulgore Trionfante.

«Rabbuni!». Il grido di Maria è veramente “il grande grido” che chiude il ciclo della morte. Col primo le tenebre dell’odio fasciarono la Vittima di bende funebri, col secondo le luci dell’Amore aumentarono il Suo Splendore. E Maria si alza nel grido che empie l’ortaglia, corre ai Piedi di Gesù, Li vorrebbe baciare. Gesù La Scosta Toccandola appena col Sommo delle Dita presso la Fronte: «Non Mi toccare! Non Sono ancora Salito al Padre Mio con Questa Veste. Va’ dai Miei Fratelli e Amici, e dì loro che Io Salgo al Padre Mio e vostro, al Dio Mio e vostro. E poi Verrò da loro».

E Gesù Scompare, Assorbito da una Luce insostenibile.

Maria bacia il Suolo dove Egli Era e corre verso casa. Entra come un razzo, perché il portone è socchiuso per dare passaggio al padrone che esce per andare alla fonte; apre la porta della stanza di Maria e le si abbandona sul Cuore gridando: «È Risorto! È Risorto!», e piange Beata.

E mentre accorrono Pietro e Giovanni, e dal Cenacolo avanzano le spaurite Salome e Susanna e ascoltano il Suo racconto, ecco entrare anche, dalla via, Maria d’Alfeo con Marta e Giovanna, che a fiato mozzo dicono di «essere anche loro state là e di avere visto due Angeli Che Si Dicevano il Custode dell’Uomo Dio e l’Angelo del Suo Dolore, e Che Hanno Dato loro l’Ordine di dire ai Discepoli che Egli Era Risorto».

E poiché Pietro scrolla il capo, insistono dicendo: «Sì. Hanno detto: “Perché cercate il Vivente fra i morti? Egli non È qui. È Risorto, come Disse quando ancora Era in Galilea. Non ricordate? Disse: ‘Il Figlio dell’Uomo Deve Essere Dato nelle mani dei peccatori ed Essere crocifisso. Ma il terzo Giorno Risusciterà”».

Pietro scrolla il capo dicendo: «Troppe cose in questi giorni! Ne siete rimaste turbate».

La Maddalena alza il capo dal petto di Maria e dice:   «L’ho visto! Gli ho parlato. Mi Ha Detto Che Sale al Padre e poi Viene. Come Era Bello!», e piange come non ha mai pianto, ora che non ha più da torturare se stessa per fare forza contro il dubbio sorgente da ogni lato.

Ma Pietro, e anche Giovanni, restano molto dubbiosi. Si guardano, ma il loro occhio dice: «Immaginazione di donne!».

Anche Susanna e Salomè osano allora parlare. Ma la stessa inevitabile diversità nei particolari delle guardie che prima ci sono come morte e poi non ci sono, degli Angeli che ora sono uno e ora due e che agli Apostoli non si sono mostrati, delle due versioni sul venire qui di Gesù o sul precedere i Suoi in Galilea, fa sì che il dubbio e, anzi, la persuasione degli Apostoli cresca sempre più.

Maria, la Madre Beata, Tace Sorreggendo la Maddalena… Non comprendo il mistero di questo silenzio materno. Maria d’Alfeo dice a Salomè: «Torniamo Là noi due. Vediamo se siamo tutte ebbre…».

E corrono fuori. Le altre restano, pacatamente derise dai due Apostoli, Presso Maria Che Tace, Assorta in un pensiero che tutti interpretano a modo loro, e nessuno comprende che È Estasi. Tornano le due attempate donne:   «È Vero! È Vero! Noi Lo abbiamo visto. Ci Ha Detto, presso l’orto di Barnaba: “La Pace a voi. Non temete. Andate a dire ai Miei Fratelli Che Sono Risorto e che vadano fra qualche giorno in Galilea. Là staremo ancora Insieme”.

Così Ha Detto. Maria ha ragione. Bisogna dirlo a quelli di Betania, a Giuseppe, a Nicodemo, ai Discepoli più fidi, ai pastori, andare, fare, fare… Oh! È Risorto!…», piangono tutte Beate.

«Folli siete, donne. Il dolore vi ha turbate. La Luce vi è parsa Angelo. Il Vento voce. Il Sole il Cristo. Io non vi critico. Vi capisco, ma non posso che credere che a ciò che io ho visto: il Sepolcro aperto e vuoto, e le guardie fuggite col Cadavere involato».

«Ma se lo dicono le guardie stesse Che È Risorto! Se la città è in subbuglio e i principi dei Sacerdoti sono folli d’ira, perché le guardie hanno parlato fuggendo esterrefatte! Ora vogliono che dicano diverso e le pagano perciò. Ma già si sa. E se i giudei non Credono alla Risurrezione, non vogliono credere, molti altri Credono…».

«Uhm! Le donne!…». Pietro alza le spalle a fa per andarsene.

Allora la Madre, Che Ha sempre sul Cuore la Maddalena Che Piange come un Salice sotto un’Acquata per la sua troppo grande Gioia e Che La Bacia sui capelli biondi, alza il viso trasfigurato e dice una breve frase: «È Realmente Risorto. Io L’ho avuto fra le braccia e Ne ho Baciato le Piaghe».

E poi si curva sui capelli dell’Appassionata e dice: «Sì, la Gioia è ancora più forte del dolore. Ma non è che una briciola di rena di quello che sarà il tuo Oceano di Gioia Eterna. Te Beata che sopra la ragione Hai Fatto Parlare lo Spirito».

Pietro non osa più negare… e con uno di quei trapassi del Pietro antico, che ora ritorna ad affiorare, dice, e urla, come se dagli altri e non da lui dipendesse il ritardo: «Ma allora, se è così, bisogna farlo sapere agli altri. A quelli dispersi per le campagne… cercare… fare… Su, muovetevi. Se dovesse proprio venire… che ci trovi almeno», e non si accorge che ancora confessa di non Credere ciecamente alla Sua Risurrezione.

Estratto da “L’Evangelo, Come mi È Stato Rivelato” – di Maria Valtorta

Risultati immagini per anadimionlus

Rivelazioni dello Spirito

(Dalla cella del Buon Consiglio – 21 aprile 2023)

Alcune Creature, benché Dipartite di Recente e non dichiaratamente Fedeli in Vita, Han Subito Trovato Grazia Presso il Magnifico Creatore, poiché Così Ebbe a Decidere il Figlio dell’Uomo, il Meraviglioso Salvatore delle Anime! Tempo al Tempo e il Mistero della nostra Presenza quaggiù Verrà Disvelato ai Popoli della Terra, Che Innanzi alla Celeste Verità Soffriranno dolori indicibili per la vergogna, poiché mancarono di Amare in Purezza, non Attenendosi al Divino Principio dell’Umiltà.  Benedetto nei Secoli il Signore.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo

Implorando la Benedizione del Cibo Che Quotidianamente Consumiamo, Rivediamo i nostri errori e Ringraziamo il Signore per i Doni Che Concede da Sempre al Mondo, Pregando Tutti Insieme per:

La Santissima Trinità Divina – nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo Consolatore, la Creazione – Opera Straordinaria dell’Onnipotente, Il Santo Natale del Cristo di Dio, Il Santissimo Sangue del Divino Agnello, il Sangue dei Martiri Innocenti, il Santuario della Beata Vergine della Rivelazione in Roma e Tutti i Luoghi in Cui Maria Intese Manifestarsi ai Figli del Popolo di Dio, il Ricordo della Madonna dell’Arco e del Carmine, Santa Maria Maddalena, Giovanni il Battista – Precursore del Cammino di Gesù, San Giuseppe – coi Santi e gli Angeli del Paradiso, Le Anime Sante abbandonate in Purgatorio e per i Defunti di Tutti i Tempi, I Profeti e i Veggenti, i Perseguitati a Causa della Testimonianza Cristica, Papa Francesco, il Rabbino Capo di Roma e Tutti i Riconosciuti Giusti, i Sacerdoti e i Professanti la Fede in Dio Padre Onnipotente, i Movimenti Eucaristici e Mariani, i Gruppi di Preghiera, gli Ammalati nel Corpo e nello Spirito, i Carcerati, gli atei, gli ipocriti e i sapienti della Terra, i Bimbi Deceduti prima del Santo Battesimo, i Giovani e tutti Coloro che non Credono nella Divina Misericordia di Gesù Cristo – Figlio Prediletto dell’Altissimo, Signore nostro, Sacerdote Infallibile e Salvatore del mondo intero.

La cena del Signore GIF - Scarica & Condividi su PHONEKY

Celebrando il Memoriale del Tuo Meraviglioso Figlio, Ti Offriamo, Padre, il Pane della Vita e il Calice della Salvezza, e Ti Rendiamo Grazie per Averci Ammessi alla Tua Presenza a Compiere l’Amorevole Testimonianza al Prossimo nostro. Ti Preghiamo Umilmente: per la Comunione al Corpo e al Sangue di Cristo, lo Spirito Santo ci Riunisca in un Solo Corpo. Ricordati, Padre, delle Tue Chiese Diffuse su Tutta la Terra: Rendile Perfette nell’Amore in Unione con il nostro Papa – Francesco, con il Rabbino di Roma – Riccardo, e con Tutti gli Ordini Sacerdotali. Ricordati dei nostri Fratelli, Che Si Sono Addormentati nella Speranza della Risurrezione, e di Tutti i Defunti Che Si Affidano alla Tua Clemenza: Ammettili a Godere la Luce del Tuo Volto. Di noi tutti Abbi Misericordia: Donaci di Aver Parte alla Vita Eterna, Insieme con la Beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con gli Apostoli, con i Santi e i Giusti, Che in Ogni Tempo Ti Furono Graditi: e in Gesù Cristo Tuo Figlio Canteremo la Tua Gloria: “Per Cristo, Con Cristo e In Cristo, a Te, Dio, Padre Onnipotente, nell’Unità dello Spirito Santo, Ogni Onore e Gloria, per Tutti i Secoli dei Secoli.  Amen.

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

Popolo di Dio, Che Ami Con Cuore Puro il tuo Creatore, Proclama al mondo Che il Figlio Prediletto È Nuovamente quaggiù, sulla Terra, tra noi, e Avrai Salva la Vita!

118598772_0_be4eb_57427c47_XL

“Se Siamo Morti Con Cristo, Crediamo Anche Che Vivremo Con Lui!  Alleluia. (Rm 6, 8)”

La Grande Promessa della Divina Misericordia

Lunedì dell’Angelo

Risultato immagini per gif animate del Vangelo

Preghiera del Mattino

Signore, Tu Stai alla Porta e Bussi: Fa’ Che ti Apriamo Quando Ascoltiamo la Tua Voce, ma se anche le nostre Porte Restano Chiuse, Tu Vinci il Timore ed Entra lo Stesso, perché dalla Tua Resurrezione Abbiamo la Pienezza della Vita e la Tua Pace.   Amen.

Dagli Atti degli Apostoli (At 2, 14. 22-32)

[Nel Giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici Si Alzò in Piedi e a Voce Alta Parlò Così:  «Uomini di Giudea, e voi tutti abitanti di Gerusalemme, vi Sia Noto Questo e Fate Attenzione alle mie Parole: Gesù di Nàzaret – Uomo Accreditato Da Dio Presso di voi per Mezzo di Miracoli, Prodigi e Segni, Che Dio Stesso Fece tra voi per Opera Sua, Come voi Sapete Bene –, Consegnato a voi Secondo il Prestabilito Disegno e la Prescienza di Dio, voi, per mano di pagani, L’avete Crocifisso e L’avete Ucciso.  Ora Dio Lo Ha Risuscitato, Liberandolo dai dolori della morte, perché non Era Possibile Che questa Lo tenesse in suo potere.  Dice infatti Davide a Suo Riguardo: “Contemplavo Sempre il Signore Innanzi a Me; Egli Sta alla Mia Destra, perché Io non Vacilli.  Per Questo Si Rallegrò il Mio Cuore ed Esultò la Mia Lingua, e anche la Mia Carne Riposerà nella Speranza, perché Tu non Abbandonerai la Mia Vita negli ínferi, né Permetterai Che il Tuo Santo Subisca la corruzione.  Mi Hai Fatto Conoscere le Vie della Vita, Mi Colmerai di Gioia con la Tua Presenza”. Fratelli, mi Sia Lecito Dirvi Francamente, Riguardo al Patriarca Davide, Che Egli Morì e Fu Sepolto e il Suo Sepolcro È ancora Oggi fra noi.  Ma poiché Era Profeta e Sapeva Che Dio Gli Aveva Giurato Solennemente di Far Sedere sul Suo Trono un Suo Discendente, Previde la Risurrezione di Cristo e Ne Parlò: Questi non Fu Abbandonato negli ínferi, né la Sua Carne Subì la Corruzione.  Questo Gesù, Dio Lo Ha Risuscitato e noi tutti Ne Siamo Testimoni. Innalzato dunque alla Destra di Dio e Dopo Aver Ricevuto dal Padre lo Spirito Santo Promesso, Lo Ha Effuso, come voi stessi Potete Vedere e Udire». Parola di Dio. (Rendiamo Grazie a Dio).

Dal Salmo 15 (Proteggimi, o Dio: in Te Mi Rifugio)

Proteggimi, o Dio: in Te Mi Rifugio. Ho Detto al Signore: «Il Mio Signore Sei Tu, Solo in Te È il Mio Bene». Il Signore È Mia Parte di Eredità e Mio Calice: nelle Tue Mani È la Mia Vita.  Benedico il Signore Che Mi Ha Dato Consiglio; anche di Notte il Mio Animo Mi Istruisce.  Io Pongo Sempre Davanti a Me il Signore, Sta alla Mia Destra, non Potrò Vacillare.  Per Questo Gioisce il Mio Cuore ed Esulta la Mia Anima; anche il Mio Corpo Riposa al Sicuro, perché non Abbandonerai la Mia Vita negli ínferi, né Lascerai Che il Tuo Fedele Veda la Fossa.  Mi Indicherai il Sentiero della Vita, Gioia Piena alla Tua Presenza, Dolcezza senza fine alla Tua Destra.

Canto al Santo Vangelo

Alleluia, Alleluia. Questo È il Giorno Fatto dal Signore: Rallegriamoci ed Esultiamo. Alleluia.

Dal Santo Vangelo del Cristo di Dio Secondo l’Apostolo Matteo (Mt 28, 8-15)

In Quel Tempo, Abbandonato in Fretta il Sepolcro con Timore e Gioia Grande, le Donne Corsero a Dare l’Annuncio ai Suoi Discepoli. Ed Ecco, Gesù Venne Loro Incontro e Disse: «Salute a voi!». Ed Esse Si Avvicinarono, Gli Abbracciarono i Piedi e Lo Adorarono. Allora Gesù Disse Loro: «Non Temete; Andate ad Annunciare ai Miei Fratelli Che Vadano in Galilea: Là Mi Vedranno». Mentre Esse Erano in Cammino, ecco, alcune guardie giunsero in Città e Annunciarono ai capi dei sacerdoti Tutto Quanto Era Accaduto. Questi allora si riunirono con gli anziani e, dopo essersi consultati, diedero una buona somma di denaro ai soldati, dicendo: «Dite così: “I Suoi Discepoli Sono Venuti di Notte e L’Hanno rubato, mentre noi dormivamo”. E se mai la Cosa venisse all’orecchio del governatore, noi lo persuaderemo e vi libereremo da ogni preoccupazione». Quelli presero il denaro e fecero secondo le istruzioni ricevute. Così Questo Racconto Si È divulgato fra i Giudei fino a Oggi. Parola del Signore. (Lode a Te o Cristo).

Preghiera della Sera

Signore, Tu Conosci più di noi il nostro Cuore e Tu Sai Che nel Profondo non Cerca e non Desidera se non Te. Rendici Capaci di Rispondere alla Tua Chiamata e di Lasciarci Condurre Dove Tu Vuoi, perché in noi Si Compia il Tuo Disegno d’Amore e di Predilezione. Amen.

Benedetto nei Secoli il Signore!

Risultati immagini per immagini di barre separatrici dorate

O Gesù, Tu Che da Sempre Vivi, non Ti Scordar di me!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, orizzonte e crepuscolo

Raccoglimento Solenne

(In Ginocchio – Chinando il capo)

– Dio, Sorgente e Principio di Ogni Benedizione, Effonda su di noi la Sua Grazia e ci Doni per Sempre Vita e Salute. (Amen).

– Ci Custodisca Integri nella Fede, Costanti nella Speranza, Perseveranti e Pazienti Sino alla Fine nella Carità.(Amen).

– Dio Disponga Opere e Giorni nella Sua Pace, Ascolti Qui e in Ogni Luogo le nostre Preghiere e ci Conduca alla Felicità Eterna. (Amen).

– E la Benedizione di Dio Onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo, Discenda Su di noi e con noi Rimanga Sempre. (Amen).

Religión de López Méndez - Blog Banesco

 

Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo! Amen.

Ascolta la versione in Aramaico 1  (mp3)

 

Risultato immagini per GIF GRAZIE DELLA VISITA

Data:

20 Aprile 2025

Autore articolo:

anadimi

Social: